Cresce il mercato delle Case Smart in Italia
Negli ultimi anni è cambiata la stessa concezione di abitazione. Il 68% degli italiani lavora da casa più volte a settimana con la conseguenza di considerare sempre più importante la qualità della vita domestica. Un processo che ha portato la sensibilità e l’attenzione verso nuove esigenze: le persone cercano case sempre più sicure ma anche sistemi di riscaldamento più efficienti, elettrodomestici gestibili tramite smartphone e nuove caldaie e termostati smart in grado di garantire notevoli risparmi energetici.
Illuminare la propria abitazione con un click o tramite comandi vocali, ventilare regolarmente gli ambienti domestici quando si superano determinate soglie di temperatura, umidità e CO2 e consentire l’accensione, lo spegnimento e la programmazione settimanale degli elettrodomestici. Queste sono solo alcune funzioni che consentono di rendere smart la propria abitazione. Ma non solo: i dispositivi più avanzati permettono di “assimilare” le abitudini familiari e di interagire direttamente con l’ambiente esterno, scegliendo in autonomia le opzioni migliori per la vita quotidiana.
La richiesta di case efficienti è infatti sempre più sentita in quanto la sostenibilità è diventata uno dei fattori più importanti a incidere sul bilancio di ogni famiglia. Nel prossimo futuro le abitazioni dovranno consumare e inquinare meno e migliorare la salute di chi ci abita. Per questo si decide di investire sempre di più sull’home automation e su processi come il recupero delle acque piovane e la coltivazione idroponica nel building, sull’installazione di rilevatori sismici e antincendio e su dispositivi anti-allagamento.
Cosa aspetti? Scrivici subito per un sopralluogo in casa tua!