Impianto fotovoltaico: funzionamento e vantaggi
Produrre energia elettrica rispettando l’ambiente e risparmiando in termini economici non è di certo un’impresa impossibile.
La crescente attenzione nei confronti delle conseguenze dell’inquinamento anche sull’aspettativa di vita dell’uomo, ha portato imprese ed enti a promuovere forme alternative volte alla sostenibilità. Dati alla mano, i decessi legati all’inquinamento atmosferico causato da gas di scarico delle auto o da un eccessivo consumo del riscaldamento negli appartamenti, sono allarmanti.
Che cos’è un impianto fotovoltaico
L’energia elettrica può essere prodotta anche da fonti pulite come ad esempio il sole. L’impianto fotovoltaico è un impianto elettrico che sfrutta l’energia solare per generare energia elettrica ed è composta dai pannelli fotovoltaici e dall’inverter.
I pannelli fotovoltaici costituiscono il cuore dell’impianto e sono anche la parte più visibile: vengono installati sulle superfici esterne di edifici o di terreni rivolti verso sud e mantenendo un’inclinazione compresa tra i 10° e i 35°. Sono proprio questi pannelli a catturare i preziosi raggi solari e a questo punto entra in azione l’inverter, un dispositivo elettronico che converte la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata. In questo modo l’energia elettrica prodotta può essere disponibile da subito per le utenze domestiche. Grazie al dispositivo di controllo MPPT, l’energia elettrica prodotta viene ottimizzata anche in caso di condizioni climatiche avverse.
I vantaggi di un impianto fotovoltaico
I vantaggi che derivano dall’installazione di un impianto fotovoltaico sono numerosi. Innanzitutto viene prodotta energia pulita e rinnovabile che dunque non inquina e non causa danni a lungo termine all’ambiente circostante. I benefici sono però anche di tipo economico: un impianto fotovoltaico consente di risparmiare notevolmente sui consumi della bolletta. Inoltre, producendo autonomamente l’energia di cui si necessita, si abbattono i costi legati all’energia elettrica.
Ricordiamo anche che gli immobili che possiedono questo tipo di impianto aumentano di valore. Si tratta dunque di un investimento che si ripaga da solo nel giro di pochi anni.
Le variabili che determinano il costo finale di un impianto di questo tipo, sono legate alle dimensioni dello stesso e dalla marca scelta. Ogni impianto è costituito da un numero di pannelli solari che hanno un costo – che aumenterà in base al numero di pannelli necessari – ma bisogna considerare anche i costi relativi all’inverter, al sistema di batterie per accumulare energia e alla manodopera.
Se desideri maggiori informazioni un preventivo personalizzato, non esitare a contattarci su: info@radovani.it
Fonte: www.quifinanza.it