Casa domotica acessibile a tutti
La possibilità di rendere una casa accessibile anche ai portatori di disabilità o a coloro che hanno limitazioni di tipo motorio, sta diventando sempre più un requisito necessario e decisivo nella scelta di acquisto di una determinata abitazione rispetto ad un’altra che invece non presenta soluzioni di supporto all’accessibilità. Queste tematiche vengono al giorno d’oggi prese sempre più in considerazione da architetti e progettisti nel momento della costruzione di nuovi immobili, potendo contare su soluzioni tecnologiche che oltre ad offrire ottime funzionalità, presentano anche facilità d’uso e moderne linee di design. Investire in soluzioni volte a migliorare l’accessibilità di un ambiente domestico rappresenta anche un investimento in ottica futura, ed inoltre comporta anche un incremento del valore dell’immobile stesso.
Il requisito principale di una casa accessibile è l’accesso direttamente dal piano strada; molti degli edifici costruiti in Italia negli scorsi decenni presentano delle criticità dal punto di vista dell’accessibilità: capita spesso infatti di dover salire i gradini di una scalinata, per cui le persone disabili o con limitazioni motorie possono trovare grosse difficoltà nell’accesso agli spazi interni. Una delle soluzioni ricorrenti, volta a semplificare l’accesso all’edificio, è il montaggio di un montascale che quando non viene utilizzato è richiudibile ottimizzando gli spazi; il suo funzionamento è molto semplice: è azionabile mediante dei comandi posti direttamente sull’apparecchio, oppure nei modelli più moderni si può attivare anche attraverso dispositivi mobili che offrono la funzionalità di un controllo remoto dell’apparecchio. La presenza di barriere strutturali è riscontrabile spesso anche all’interno di determinate abitazioni, al cui interno sono presenti gradini o scalinate nel caso in cui l’immobile sia suddiviso in più piani. Anche in questi casi l’installazione di un montascale, o di un piccolo ascensore nel caso in cui vi sia spazio sufficiente, rappresenta la soluzione ideale.
Sul mercato sono presenti varie soluzioni di domotica che concorrono ad elevare il comfort nella gestione dei dispositivi presenti in un determinato ambiente; queste soluzioni comportano un risparmio di tempo, fatica e movimento che per le persone con problemi fisici costituisce sicuramente un valore aggiunto. Basti pensare alla possibilità di accendere le luci senza doversi alzare o spostare da un determinato punto, alle azioni di chiusura e apertura di porte tramite controllo remoto, alla possibilità di alzare o abbassare le tapparelle con modalità automatizzate; può inoltre essere utile, specialmente per le abitazioni su più livelli, avere un sistema di comunicazione interno per richiedere una pronta assistenza in caso di necessità. Per le soluzioni sopra accennate sono disponibili sul mercato modelli che presentano la possibilità di attivazione mediante controllo vocale o sensori di passaggio in modo da ridurre il più possibile attività motorie; vi sono anche alcune tecnologie, come la transponder, che grazie ad un chip elettronico riconoscono gli abitanti e senza alcun movimento o comando consentono l’apertura di porte, ascensori o cancelli.
Le soluzioni di domotica possono necessitare di un adeguamento dell’abitazione. Spesso si incorre in interventi di natura strutturale, le quali comportano l’eliminazione di barriere architettoniche o una suddivisione degli spazi; sono frequenti anche interventi volti a sostituire oggetti d’arredo o attrezzature domestiche. A livello di impianto elettrico è anche consigliabile un adeguamento in modo da integrare al meglio i dispositivi di domotica.
Per quanto riguarda i singoli ambienti alcuni suggerimenti possono tornare utili per aumentare il comfort delle persone con limitazioni motorie:
-
Cucina: Gli elettrodomestici più moderni presenti sul mercato hanno la possibilità di controllo tramite device esterno; capiterà per esempio di poter verificare cosa contiene il frigorifero stando comodamente seduti sul divano o di accendere il forno senza dovervi interagire fisicamente. Per ottimizzare l’accessibilità anche degli elettrodomestici si consiglia anche l’installazione di fornelli ad induzione i quali presentano diversi vantaggi rispetto ai fornelli tradizionali: sono attivabili a distanza, hanno la possibilità di attivare un timer per la cottura degli alimenti, concentrano il calore su una superficie limitate e non producono combustione riducendo al minimo il pericolo di incendi.
-
Bagno: In generale per le persone affette da disabilità o con limitazioni motorie si consiglia di adeguare l’ambiente in modo da eliminare qualsiasi tipo di barriera architettonica. Anche per questo ambiente sono presenti sul mercato varie soluzioni tecnologiche che incrementano il comfort e riducono al minimo i movimenti: rubinetti dotati di fotocellula, scarico dell’acqua a sfioramento, wc e sanitari con supporti automatizzati e docce con la possibilità di sollevamento e sostegno per la persona.
-
Camera da letto: Una soluzione semplice è quella di possedere un letto la cui altezza sia regolabile tramite telecomando o controllo a distanza in modo da facilitare le azioni di alzata e seduta. Anche gli armadi presentano soluzioni adatte a persone con disabilità, come la possibilità di apertura automatizzata dei cassetti o ripiani a scorrimento elettrico per facilitare la scelta di un determinato capo d’abbigliamento.