0039 0403480411 info@radovani.it

10 passi per realizzare un impianto di videosorveglianza

Per la progettazione di un buon impianto di sorveglianza è necessario rivolgersi ad un professionista che ci aiuterà a scegliere le componenti di qualità e creerà un impianto su misura per la nostra abitazione o il luogo di lavoro. Vediamo insieme quali sono i passi da seguire:

1. Fissa il tuo obiettivo

La prima “mossa” è sicuramente quella di capire che tipo di videosorveglianza è necessaria per gli ambienti che si vogliono monitorare. E’ naturale infatti che un impianto domestico sarà molto diverso da uno professionale dedicato alla difesa di un grande magazzino oppure di un altro grande spazio.

2. Imposta il tuo budget

Dopo aver fissato l’obiettivo è necessario avere un budget sul quale lavorare, anche in questo caso sarà inutile comprare delle costose telecamere panoramiche se si devono monitorare dei piccoli ambienti, così come sarà assolutamente inutile una telecamera incapace di zoomare e con bassa risoluzione in un amplio spazio, magari anche esterno. Il budget è importantissimo ed è bene ricordare che i componenti di un impianto di videosorveglianza hanno prezzi molto differenti tra loro a seconda delle esigenze.

3. Affidati ad un professionista per la progettazione del tuo impianto

Un impianto di videosorveglianza, dopo aver impostato obiettivi e budget, va progettato. I componenti hanno bisogno di essere alimentati e devono essere posti in luoghi che abbiano una fonte di alimentazione vicina, lo stesso dicasi per i cavi coassiali o ethernet che devono arrivare dal corpo centrale sino alle varie telecamere. E’ dunque importante pensare a come impostare l’impianto prima di acquistare i componenti, anche perché le ultime tecnologie hanno portato telecamere wireless ed altre tecnologie che eliminano la presenza dei cavi.

4. Scegliere il videoregistratore

Il videoregistratore è importantissimo, è questo apparecchio che filtra i video raccolti e li gira verso il monitor pertanto bisogna scegliere quante uscite video deve avere in base alle esigenze e bisogna poi scegliere tra DVR ed NVR. Il primo, Digital Video Recorder, serve con le normali telecamere da videosorveglianza mentre il secondo, Network Video Recorder, è invece utilizzabile esclusivamente con le telecamere IP se si vuole allestire un impianto di rete.

5. L’importanza della Risoluzione

Come possiamo vedere la scelta della necessità è la più importante e da li dipende tutto il resto. La risoluzione da scegliere dipende molto dalle esigenze che si hanno ma noi vi consigliamo comunque di non acquistare telecamere di bassissima risoluzione anche se questo significa spendere qualche euro in più.

6. Non sottovalutare mai l’Hard Disk

Altro elemento di importanza è l’Hard Disk, se infatti si utilizza un DVR questo deve avere un adeguato disco rigido, abbastanza capiente da poter contenere i video registrati nelle risoluzioni desiderate.

7. Non dimenticarsi mai del monitor

I componenti di un sistema di videosorveglianza comprendono, ovviamente, anche il monitor. Questo è l’elemento che ci permette di vedere i video registrati ed è necessario avere intanto un apparecchio che supporti la risoluzione che abbiamo scelto per la registrazione dei video e non solo, è infatti consigliatissimo acquistare il monitor con la miglior risoluzione possibile in base al budget a disposizione.

8. Attenzione alle normative

Un occhio va puntato anche alle normative vigenti, in una area domestica non vi è alcun problema e si può videosorvegliare senza necessità di ottemperare ad alcuna norma ma attenzione, se l’occhio della telecamere punta su zone comuni o pubbliche è necessario apporre il cartello “Area Videosorvegliata” per non incappare in pesanti multe.

9. Proteggi e cura le tue telecamere

Una volta montato l’impianto non si può poi lasciare al suo destino senza alcun tipo di manutenzione, le telecamere vanno protette e curate, soprattutto se queste lavorano in esterno. L’incuria potrebbe portare a spendere in seguito molto di più di quanto si pensi annullando qualsivoglia idea di risparmio.

10. Amplia il tuo impianto se necessario

Ottieni sempre il meglio dal tuo impianto ampliando ed espandendo la rete di telecamere, oppure aumentando risoluzione o capienza del videoregistratore in base alle esigenze. Bisogna sempre ricordarsi infatti che le possibilità tecnologiche aumentano di anno in anno ed è bene seguire sempre il mercato per ottenere risultati sempre migliori.

Per maggiori informazioni e un preventivo personalizzato scrivici subito su: info@radovani.it

Fonte: www.videosorveglianzafaidate.it

Contattaci ora!

    L’interessato, letta l’informativa sotto riportata, accetta espressamente e presta il consenso al trattamento dei propri dati.

    SiNo

    Leggi la Privacy Policy del modulo di contatto

    × Ciao! Come possiamo aiutarti?