Evita l’incendio con l’albero di Natale “naturale”
L’albero di Natale, le luci intermittenti e gli accessori utilizzati sono, per i materiali altamente infiammabili di cui sono realizzati, elementi ad elevato rischio di incendio.
Durante il suo allestimento, occorre fare attenzione alla stabilizzazione e collocazione ambientale, alla buona qualità dei componenti elettrici utilizzati e alla loro regolare efficienza. Non avvicinarsi a queste due strutture con fiamme libere o elementi che producono scintille (candele profumate o “mangiafumo”, bastoncini e stelline pirotecniche, ecc.) in quanto i materiali di cui sono composti sono molto infiammabili. Occorre tenere sollevate da terra spine multiple, intermittenze e ciabatte elettriche per evitare pericolose interferenze con spandimenti, anche accidentali, di liquidi.
Se acquisti un albero di Natale “naturale”, sceglilo “vivente” e munito di radici e zolla di terra e:
-
verifica che i suoi rami siano verdi e rigogliosi (rami secchi prendono facilmente fuoco);
-
innaffialo bene prima di adornarlo (per garantirgli una adeguata risorsa idrica);
-
alloggialo, con tutta la sua zolla, dentro un vaso di adeguata grandezza (per evitare ribaltamenti);
-
tieni lontano dal terriccio del vaso prese, spine e ciabatte elettriche per evitare che durante il periodico innaffiamento possano prodursi pericolosi cortocircuiti e scariche elettriche.
L’albero di Natale a causa dei materiali altamente infiammabili di cui è realizzato, è in grado di sviluppare incendi di notevole intensità in tempi brevissimi (pochissimi secondi).
All’interno delle abitazioni, considerata la rapidità di sviluppo di tale incendio, ben poco si può fare se non si ha immediatamente a disposizione un adeguato estintore. L’unica sostanza subito disponibile è l’acqua che può essere utilizzata solo in assenza di accessori elettrici sull’albero o presepe. Le cose si complicano invece se nell’incendio, sono coinvolti apparati elettrici che possono rappresentare un elevato rischio di elettrocuzione (passaggio della corrente attraverso il corpo umano), se viene utilizzata acqua per spegnere l’incendio stesso. In questo caso, prima di intervenire, occorre staccare l’interruttore generale della corrente e solo successivamente si può procedere all’utilizzo di acqua per spegnere l’incendio (utilizzando pentole, bacinelle, ecc.).
E’ sempre bene (ma solo in condizioni di totale sicurezza per le persone), cercare di circoscrivere le fiamme allontanando dall’incendio tutto ciò che è combustibile (allontanando divani, sedie, pacchi regalo, tavoli apparecchiati, strappando via tende, ghirlande, festoni, ecc.).
In tutti i casi e senza perdere tempo, telefonare al 115 dei Vigili del Fuoco, e se non sei sicuro che l’impianto della tua abitazione sia a norma, contattaci per un sopralluogo su info@radovani.it
Fonte: www.studylibit.com