Siamo lieti di iniziare la nostra collaborazione con il super team della Satanasso, ragazzi che provvengono da diverse parti del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Londra. Conoscerli è stato davvero entusiasmante anche perchè la vela è uno sport che rispecchia molto le regole che ci sono anche nelle aziende e si avvicina molto ai nostri valori.
La vela è uno sport di squadra. Condurre al massimo delle prestazioni un mezzo complesso come un’imbarcazione a vela, infatti, impone la presenza di un certo numero di membri dell’equipaggio, ciascuno con un ruolo specifico e mansioni precise, capaci di lavorare in perfetta sincronia per raggiungere un obiettivo comune: battere gli avversari. Fascino per la competizione, agone sportivo, passione per la tecnica velica, grande affiatamento e spirito di squadra sono i caposaldi di un buon equipaggio impegnato nelle regate.
A bordo ciascuno fa il suo. L’attribuzione dei ruoli ai vari membri di un equipaggio velico serve a razionalizzare le manovre di bordo e a mettere a punto quelle procedure che permettono di agire in modo ottimale e nel minore tempo possibile durante la regata. Ogni membro non solo deve essere competente per il ruolo assegnato ma anche assumersene la responsabilità.
Questo è anche il senso della gerarchia di bordo che deve essere vissuta non come manifestazione di autorità, ma come coscienza della propria funzione rispetto agli obiettivi.