0039 0403480411 info@radovani.it

Come scegliere l’impianto fotovoltaico?

Quello di realizzare un impianto fotovoltaico in casa per poter auto-produrre energia risparmiando sulle bollette e contribuendo a migliorare l’impatto ambientale è il sogno di molte persone. Tuttavia, quando ci si guarda in giro per valutare costi e modelli, ci si può rendere conto che la scelta è molto più complessa di quello che poteva sembrare inizialmente. Oltre a dover valutare i diversi tipi di pannelli e impianti, infatti, è fondamentale anche prendere in considerazione una serie di elementi, quali soprattutto l’esposizione al sole. Tuttavia, per prima cosa, quando si deve scegliere l’impianto fotovoltaico per le proprie esigenze è fondamentale non pensare di poter fare tutto da soli.

Consultarsi con tecnici esperti nel settore diventa il modo migliore per avere la garanzia di un impianto funzionante e in grado di soddisfare le proprie esigenze energetiche. Per questo motivo, per prima cosa è necessario selezionare il tipo di pannello. I moderni pannelli solari sono molto resistenti e garantiscono un ottimo rendimento. Va però considerato che sul mercato esistono differenti tipi di pannelli, dai costi e dall’efficienza variabile a seconda del materiale di costruzione. Se, infatti, i pannelli fotovoltaici sono realizzati tutti in cristalli di silicio, è altrettanto vero che la purezza di tali cristalli permette di dare vita a diversi tipi di pannelli. In particolare, il mercato del fotovoltaico oggi offre due differenti tipologie di pannelli solari, in silicio mono-cristallino e in silicio poli-cristallino.

La scelta deve essere effettuata in base ad alcune considerazioni specifiche: se infatti i pannelli monocristallini sono più sensibili e garantiscono un maggiore rendimento, allo stesso tempo essi sono più idonei ad essere utilizzati in aree ad irraggiamento costante, ossia senza elevati sbalzi di temperatura. I modelli realizzati in silicio policristallino, invece, sono maggiormente in grado di resistere alle alte temperature e rappresentano la scelta migliore per quelle aree che presentano temperature medie molto elevate.

La scelta dell’impianto fotovoltaico non si deve fermare solo alla scelta del pannello, ma deve tenere in considerazione tutti i diversi elementi che costituiscono l’impianto stesso. Tra questi, fondamentali sono i cavi. I cavi realizzati per gli impianti fotovoltaici sono caratterizzati da specifiche tecniche e fisiche particolari, che permettono di resistere a sbalzi di temperature notevoli. Essi, infatti, vengono progettati esclusivamente per questo tipo di impianto, tanto da avere assunto il nome specifico di cavi solari.

Offrono una schermatura molto elevata, che li assicura contro le intemperie o contro l’irraggiamento elevato. I pannelli fotovoltaici non potrebbero trasformare l’energia solare in corrente senza l’inverter. L’inverter deve essere selezionato facendo attenzione alla potenza che si intende utilizzare.

Per un preventivo personalizzato e maggiori informazioni contattaci subito su: info@radovani.it

Fonte: www.sorgenia.it

Contattaci ora!

    L’interessato, letta l’informativa sotto riportata, accetta espressamente e presta il consenso al trattamento dei propri dati.

    SiNo

    Leggi la Privacy Policy del modulo di contatto

    × Ciao! Come possiamo aiutarti?