0039 0403480411 info@radovani.it

Automazione Industriale: flessibilità e risparmio garantito per l’industria intelligente

Nonostante il momento di ancora profonda crisi economica non sia del tutto favorevole, possiamo dire con reale certezza che l’automazione industriale migliora fortemente i risultati aziendali portandola a quella che definiamo Efficienza Produttiva.

Le tecnologie per l’automazione infatti, consentono di eliminare attività manuali e vedono il proprio utilizzo soprattutto nei settori manifatturiero, della robotica, automobilistico, nel campo della tecnologia, dei sistemi IT e dei software decisionali.

L’automazione non implica necessariamente la sostituzione del personale, anche se in parte questo accadrà, come conseguenza della rimozione di passaggi che richiedono interventi manuali. Tuttavia, gli aspetti principali e i vantaggi vanno individuati nella produttività, nella coerenza e nell’efficienza. È il paradosso dell’automazione: adottandola si diventa più efficienti e l’intervento di personale specializzato acquista più importanza, ma è una necessità che si presenta in modo più sporadico.

Non dobbiamo considerare l’automazione come uno strumento per eliminare posti di lavoro, perché in realtà essa consente al personale IT più esperto di dedicarsi alla risoluzione di problemi più significativi, invece che ad attività ordinarie, ripetitive e quotidiane.

I vantaggi dell’automazione

  • Maggiore produttività. Il personale può dedicare più tempo ad attività che hanno un maggiore impatto sull’azienda. Lascia che sia il software ad occuparsi delle attività ripetitive.

  • Maggiore affidabilità. Limitare i processi manuali significa ridurre il rischio di sviste ed errori. Le attività ripetitive vengono svolte nello stesso modo, quotidianamente. Con l’automazione, è possibile stabilire con certezza quando avranno luogo processi, test, aggiornamenti e flussi di lavoro, quanto dureranno e quanto affidabili saranno i risultati.

  • Governance più facile. Affidare i processi a team numerosi significa creare lacune, poiché rende difficile ottenere una piena consapevolezza dei processi e del ruolo di tutte le persone in essi coinvolte. Codificare i processi, invece, consente un maggior controllo.

Desideri avere maggiori informazioni? Contattaci e saremo lieti di aiutarti: info@radovani.it

Fonte: www.redhat.com

Contattaci ora!

    L’interessato, letta l’informativa sotto riportata, accetta espressamente e presta il consenso al trattamento dei propri dati.

    SiNo

    Leggi la Privacy Policy del modulo di contatto

    × Ciao! Come possiamo aiutarti?