Ecobonus 110% colonnine ricarica: cos’è, come funziona, quanto spetta
Il futuro della mobilità si gioca sulle auto elettriche, una tecnologia che consente di abbandonare le emissioni inquinanti a favore dell’ambiente. Per chi decide di installare un’infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici sono infatti previste delle detrazioni: vediamo quali. Ricordiamo che sono diverse le iniziative del governo volte a promuovere delle soluzioni green, come gli incentivi auto 2020, il bonus bici e l’ecobonus per le colonnine di ricarica elettrica.
L’ecobonus per l’installazione delle colonnine elettriche è una detrazione fiscale che riguarda le spese sostenute e documentate per l’acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici. I contribuenti che installano infrastrutture di ricarica per i veicoli alimentati a energia elettrica dal 1 marzo 2019 fino al 31 dicembre 2021, è riconosciuta una detrazione dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, compresi i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino a un massimo di 7 kW.
La detrazione per l’installazione della colonnina di ricarica elettrica:
-
è riconosciuta nella misura del 50% delle spese sostenute, è da ripartire tra tutti gli aventi diritto;
-
è da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo;
-
è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 3.000 euro, che fa riferimento a ciascun intervento di acquisto e posa in opera delle infrastrutture di ricarica.
Come da risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.32/E, viene chiarito che il bonus può essere richiesto da “tutti i soggetti passivi dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e dell’imposta sul reddito delle società (IRES)” che sostengono le spese per gli interventi agevolabili, a patto che le spese siano state a loro carico e possiedono oppure detengono l’immobile o l’area in base ad “un titolo idoneo.” Quindi l’ecobonus spetta al proprietario dell’immobile, all’usufruttuario oppure all’affittuario in possesso di regolare contratto.
Per avere accesso al bonus è necessario conservare ed esibire le fatture, le ricevute fiscali, la ricevuta del bonifico e tutta la documentazione idonea che attesti le spese effettivamente sostenute. Il beneficiario della detrazione dovrà quindi compilare il modello 730/2020 indicando le relative spese nel rigo E56 con il codice 2.
Il Decreto Rilancio, convertito con Legge 17 luglio 2020, n.77 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ha previsto un ecobonus del 110% che include anche le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, ma con determinati requisiti:
-
i lavori devono essere svolti dal 1 luglio al 31 dicembre 2021, quindi l’eventuale detrazione potrà essere richiesta a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi;
-
i lavori per l’installazione devono essere obbligatoriamente abbinati a un intervento strutturale, cioè all’ isolamento termico e alla sostituzione della climatizzazione.
Cosa aspetti? Contattaci per un preventivo personalizzato su info@radovani.it
Fonte: www.theitaliantimes.it