L’importanza della manutenzione degli impianti industriali
Per manutenzione si intende un’operazione programmata, il cui scopo è mantenere inalterata l’efficienza di un processo lavorativo, conservandone la produttività. L’obiettivo della manutenzione si è spostato, quindi, dall’aggiustare i macchinari dopo un guasto a un controllo a titolo cautelativo, evitando fastidiosi fermi macchina.
Il fine dell’attività di riparazione rimane lo stesso, ma la prevenzione alleggerisce le spese aziendali rispetto a un guasto.
Tipi di manutenzione
Regolati dalle normative UNI 10147 e UNI 9910, esistono vari tipi di manutenzione:
-
Manutenzione a guasto: si tratta di una politica di riparazione che prevede l’intervento del manutentore solo a guasto avvenuto. È un modello obsoleto e sempre meno frequente, a favore di una manutenzione predittiva e preventiva.
-
Manutenzione migliorativa: è un intervento di revisione il cui scopo è aumentare le prestazioni di un processo lavorativo o di un macchinario che lo compone. Le macchine impiegate nell’industria sono, molto spesso, progettate a livello prototipale o in serie ridotte, rendendo necessario un continuo miglioramento.
-
Manutenzione preventiva programmata: si tratta di una politica il cui obiettivo è intervenire prima che il guasto si manifesti, con azioni di revisione e riparazione
-
Manutenzione predittiva: una nuova politica adottata dall’industria 4.0 in cui, grazie all’acquisizione continua di dati, è possibile predire quando un macchinario potrebbe guastarsi. In questo modo, gli interventi sono effettuati molto tempo prima che ciò avvenga, risultando in un abbassamento generale nei costi di riparazione.
Gestione della manutenzione industriale
Una corretta gestione della manutenzione industriale influenza positivamente l’azienda: l’abbassamento dei costi di manutenzione, il tempo risparmiato e la possibilità di evitare fermi impianto sono dei vantaggi considerevoli.
Ma per capire come gestire correttamente le riparazioni, bisogna capire quanto gravano i guasti e la frequenza con cui avvengono: i costi diretti di manutenzione predittiva possono sembrare più alti ma, proprio grazie a questo tipo di intervento, vengono evitate perdite di produzione ben maggiori.
Il consiglio di chi si occupa professionalmente di manutenzione di impianti industriali, in questa nuova era, è “predire è meglio che prevenire“, abbattendo le perdite e incrementando la produttività.
Per maggiori informazioni e un preventivo personalizzato scrivici subito su: info@radovani.it