Marcatura CE dei quadri elettrici
Il marchio CE indica la conformità di un prodotto a tutte le direttive emesse dall’Unione Europea, applicabile al prodotto stesso.
Per quanto riguarda i quadri Bordo Macchina, questi ricadono, in generale, sotto la Direttiva Bassa Tensione (2014/35/UE) e Compatibilità Elettromagnetica (2014/30/UE). Sempre restando in tema di quadri elettrici, quando un costruttore marca CE un quadro, dichiara in sostanza che questo non provocherà danni a terzi causati da Incendio, Contatti Indiretti o Contatti Diretti; nessuna responsabilità per la sicurezza del macchinario che il quadro alimenta. Le norme normalmente citate nella dichiarazione di conformità UE sono la EN 60204-1 e la EN IEC 61439-2.
Il marchio CE è posto sui prodotti che sono messi sul mercato nello Spazio Economico Europeo (SEE) e in Turchia, sia che siano stati fabbricati nel SEE, in Turchia o in altri paesi.
Il marchio CE è un indicatore chiave della conformità di un prodotto alla legislazione europea e consente la libera circolazione di merci sul mercato europeo.
Il marchio CE indica che un prodotto soddisfa tutti i RESS applicabili (Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza) di tutte le Direttive di Prodotto applicabili.
“Immissione sul mercato” e “Messa in servizio”
Un prodotto è messo sul mercato quando è reso disponibile per la prima volta nell’Unione Europea nel corso di un’attività commerciale, a titolo oneroso o gratuito. Tale fornitura include qualsiasi offerta per la distribuzione, il consumo o l’utilizzo sul mercato dell’Unione Europea che può risultare in un’offerta effettiva. L’azione di messa sul mercato è riservata solo al costruttore o all’importatore. Questi a loro volta possono consegnare (immettere sul mercato) il prodotto ad un distributore o all’utente finale.
Un prodotto è messo in servizio quando viene installato presso un’azienda, collaudato e inizia a essere utilizzato. La vendita e installazione di un macchinario da parte di un costruttore ad un utente finale implica una contemporanea Messa sul mercato e Messa in servizio. Se un utlizzatore costruisce un macchinario per se stesso, quando inizia ad utilizzarlo per la prima volta figura come una prima messa in servizio, senza però immissione sul mercato.
I quadri elettrici devono essere marcati CE?
La marcatura CE dei prodotti elettrici ed elettronici è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dalle direttive comunitarie “bassa tensione e compatibilità elettromagnetica“, deve essere eseguita dal fabbricante di un prodotto che rientra in tali direttive, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti da queste direttive.
Le direttive che impongono l’obbligo di marcatura CE dei dispositivi elettrici ed elettronici sono:
– 2014/35/UE “Bassa tensione (LVD)” che disciplina i prodotti e componenti elettrici che funzionano tra 50 e 1.000 V in corrente alternata e tra 75 e 1.500 V in corrente continua.
– 2014/30/UE “Compatibilità elettromagnetica (EMC)” che disciplina tutte le apparecchiature ed impianti in grado di produrre perturbazioni elettromagnetiche che potrebbero creare problemi e danni.
– 2011/65/CE “RoHS“ che istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE).
La marcatura CE è una procedura obbligatoria per tutti i prodotti disciplinati dall’omonima direttiva comunitaria, deve essere eseguita dal fabbricante o da un suo sostituto, purché Europeo, il quale dichiara per mezzo della dichiarazione di conformità, che il suo prodotto è conforme ai requisiti di sicurezza e salute previsti dalle direttive pertinenti.
Per maggiori informazioni e un preventivo personalizzato scrivici subito su: info@radovani.it
Fonte: www.marcaturace.net