0039 0403480411 info@radovani.it

Certificazioni energetiche

degli edifici APE

L’attestato di prestazione energetica (c.d. APE) è il documento che attesta i consumi energetici dell’immobile e i possibili interventi migliorativi per migliorarne l’efficienza.

Cos’è l’APE

Da ottobre 2015 l’attestato di prestazione energetica (APE) ha un formato standard su tutto il territorio nazionale e fornisce le informazioni relative alla prestazione energetica dell’immobile, ovvero la quantità di energia necessaria per soddisfare annualmente le esigenze legate a un uso standard dell’immobile per il riscaldamento, il raffrescamento, la ventilazione, la produzione di acqua calda sanitaria.

La normativa di riferimento

In Italia, la normativa di riferimento per la redazione dell’attestato di prestazione energetica (APE) è il D.M. 26 giugno 2015 recante “Adeguamento del decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, 26 giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” (Gazzetta Ufficiale 15/07/2015, n. 162 – Supplemento ordinario n. 39) che dall’1 ottobre 2015 ha uniformato:

  • le metodologie di calcolo, anche semplificate per gli edifici caratterizzati da ridotte dimensioni e prestazioni energetiche di modesta qualità, finalizzate a ridurre i costi a carico dei cittadini;

  • il format di APE, comprendente tutti i dati relativi all’efficienza energetica dell’edificio e all’utilizzo delle fonti rinnovabili nello stesso, al fine di consentire ai cittadini di valutare e confrontare edifici diversi;

  • lo schema di annuncio di vendita o locazione che renda uniformi le informazioni sulla qualità energetica degli edifici fornite ai cittadini;

  • il un Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica comune a tutto il territorio nazionale (SIAPE).

Il 29 giugno 2016 le nuove parti della norma UNI/TS 11300 e la nuova che riguardano la certificazione energetica degli edifici e la UNI 10349 contenenti i nuovi dati climatici, pubblicate lo scorso aprile.

Le norme di riferimento sono:

  • D.M. 26 giugno 2015 recante “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici” (C.d. “Decreto Metodologie“)

  • D.M. 26 giugno 2015 recante “Schemi e modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto ai fini dell’applicazione delle prescrizioni e dei requisiti minimi di prestazione energetica negli edifici” (C.d. “Decreto Relazione tecnica”)

  • D.M. 26 giugno 2015 recante “Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 – Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” (C.d. “Decreto Linee guida”)

Cosa contiene l’APE

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) deve contenere obbligatoriamente, per l’edificio o per l’unità immobiliare, pena l’invalidità:

  • la prestazione energetica globale, espressa sia in termini di energia primaria totale che di energia primaria non rinnovabile;

  • la classe energetica, determinata attraverso l’indice di prestazione energetica globale, espresso in energia primaria non rinnovabile;

  • la qualità energetica del fabbricato ai fini del contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento e il raffrescamento, espressa attraverso gli indici di prestazione termica utile per la climatizzazione invernale ed estiva dell’edificio;

  • le emissioni di anidride carbonica;

  • l’energia esportata;

  • i valori di riferimento, quali i requisiti minimi di efficienza energetica vigenti a norma di legge;

  • suggerimenti e raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica, con le proposte degli interventi più significativi ed economicamente convenienti;

  • informazioni correlate al miglioramento della prestazione energetica, quali gli incentivi di carattere finanziario e l’opportunità di eseguire diagnosi energetiche.

Altri elementi essenziale dell’APE sono:

  • le norme tecniche di riferimento;

  • le procedure e i metodi di calcolo della prestazione energetica degli edifici, compresi i metodi semplificati;

  • i requisiti professionali e i criteri per assicurare la qualificazione e l’indipendenza dei soggetti preposti alla certificazione energetica degli edifici, desumibili dal decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 75.

Quando è necessario l’APE

L’APE è obbligatorio per gli edifici nuovi per cui il rispetto dei requisiti minimi di prestazione energetica è indispensabile ad ottenere il permesso di costruzione. In tal caso, l’APE deve accompagnare la documentazione del nuovo immobile. Sono assimilati a edifici di nuova costruzione gli edifici sottoposti a demolizione e ricostruzione e i nuovi volumi climatizzati ad ampliamento di edifici esistenti, per un minimo del 15% del volume iniziale o di 500 metri cubi. In quest’ultimo caso, il rispetto dei requisiti minimi dei nuovi edifici è richiesto limitatamente ai nuovi volumi.

Per gli edifici esistenti, l’APE è obbligatorio in caso di compravendita e di nuovo contratto di locazione. Il proprietario deve mostrare l’APE in fase di trattativa e consegnarlo all’atto della firma del contratto. Se un immobile messo in vendita/locato possiede già un ACE/APE in corso di validità e l’immobile non ha subito lavori di ristrutturazione che ne abbiano modificato la classe energetica non è necessario produrre un nuovo APE. Le principali informazioni dell’APE – prestazione energetica del fabbricato, indice di prestazione energetica globale, sia rinnovabile che non rinnovabile, e la classe energetica corrispondente– devono essere riportate anche negli annunci immobiliari.

INDUSTRIA

processo di lavoro

REALIZZIAMO PRODOTTI SU MISURA PER I NOSTRI CLIENTI

PROGETTAZIONE

Il nostro studio di progettazione è composto da ingegneri e periti altamente specializzati.

INSTALLAZIONE

Realizziamo prodotti su misura, aiutando i clienti a lavorare meglio e in sicurezza, producendo di più.

MANUTENZIONE

Con la manutenzione degli impianti diamo la possibilità di usufruire della reperibilità 24/7.

RADOVANI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

CONTATTI

info@radovani.it
0039 040 348 0411

SEDE

Via Carlo Errera 16
Trieste  - Italia

ORARI

Lunedì - Venerdì: 09:00 - 17:00

SERVIZI

Progettazione, installazione e manutenzione di:

  • IMPIANTI ELETTRICI
  • FOTOVOLTAICO
  • AUTOMAZIONE & DOMOTICA
  • ENERGIE RINNOVABILI

Nei settori:

CIVILE

TERZIARIO

INDUSTRIA

 

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19”
× Ciao! Come possiamo aiutarti?