0039 0403480411 info@radovani.it

Dimensionamento impianti fotovoltaici e calcoli benefici/consumi

Il fotovoltaico è, per le famiglie come per le aziende, una forma di investimento. La remuneratività dell’investimento è data dal rapporto tra i costi sostenuti ed i benefici apportati dal sistema fotovoltaico.
Questo rapporto costi-benefici dipende non solo dai prezzi di mercato e dalla produttività dell’impianto, ma anche, e forse soprattutto, dal dimensionamento dell’impianto.

Un impianto molto grande, molto al di sopra delle proprie necessità effettive, costerà di più e gli introiti che genererà potranno essere non sufficienti a ripagarlo nel tempo. (Gli introiti, come vengono misurati? Lo vediamo nel seguito di questo articolo).

Un impianto troppo piccolo, invece, costerà meno, e potrà risultare quasi ininfluente sui risparmi in bolletta. In ogni caso si avrà la possibilità di autoconsumare maggiormente tutta l’energia prodotta. D’altro canto anche un piccolissimo impianto ha dei costi di installazione e costi fissi di allacciamento in rete che un giusto dimensionamento potrà ben ammortizzare.

Perchè è importante calcolare la giusta dimensione dell’impianto fotovoltaico

Dimensionare un impianto fotovoltaico oggi, con la fine degli incentivi, è un fattore molto più importante di un tempo. Con gli incentivi, infatti, più l’impianto era grande più si veniva pagati per l’energia prodotta. Oltre alle tariffe incentivanti c’era (e c’è ancora oggi) il meccanismo di compensazione dello scambio sul posto e il beneficio diretto dell’autoconsumo.

Oggi, nell’era post-incentivi, l’investimento fotovoltaico deve fare i conti solo con la propria capacità di auto-ripagarsi nel tempo. Auto-ripagarsi attraverso tre cose:

  • l’autoconsumo della “propria energia”, che genera un risparmio diretto in bolletta,

  • il “rimborso” dell’energia immessa in rete (tutta quella non autoconsumata),

  • le detrazioni fiscali Irpef 50% (per gli impianti residenziali).

Il fotovoltaico genera risparmio nella misura in cui si riduce il prelievo di rete e la bolletta elettrica. Come ridurre la bolletta elettrica? Sfruttando al massimo la produzione dell’impianto fotovoltaico. In altre parole: sfruttando al massimo l’autoconsumo. Ecco come l’autoconsumo diventa il criterio principale per il giusto dimensionamento dell’impianto fotovoltaico.

Per dimensionare l’impianto fotovoltaico bisogna dunque partire da questa domanda: “Quanti sono i miei consumi? e quanti di questi avvengono nelle ore diurne, ore di produzione dell’impianto?”

Un’azienda o un’attività produttiva, che concentra le proprie attività ed i propri consumi principalmente di giorno, avrà una propensione “naturale” all’autoconsumo fotovoltaico. Buona parte dell’autoproduzione elettrica giornaliera verrà facilmente “assorbita” dalle attività dell’azienda stessa.

Una famiglia, invece, o un condominio, avrà una buona parte di consumo in fascia serale. In questo caso, per garantire comunque lo sfruttamento di buona parte dell’energia fotovoltaica auto-prodotta (energia, ricordiamolo, generata a basso costo) si può fare affidamento a sistemi di accumulo che stoccano temporaneamente l’energia prodotta di giorno per renderla disponibile in fascia serale.

Quanti KWh consumo di giorno? E quanta elettricità consumo in fascia serale/notturna?

Da questa semplice domanda si può individuare la dimensione più adeguata dell’impianto fotovoltaico. Sarebbe meglio parlare di “dimensionamento ottimale dell’impianto” in relazione alle reali necessità di consumo. La situazione ottimale, dunque, non è uguale per tutti.

Il dimensionamento ottimale del fotovoltaico è quello che garantisce la migliore correlazione tra produzione annuale dell’impianto e autoconsumo medio dell’utente.

Si parla sempre di stime annuali perchè, com’è facile intuire, la produzione fotovoltaica è soggetta alla forte influenza della stagionalità. Un impianto che d’inverno è sottodimensionato, d’estate ha molta eccedenza produttiva. Ove d’inverno si è dipendenti per il 70 per cento dalla rete, d’estate si dipende per meno del 30%. Nonostante ciò, in alcuni momenti un impianto correttamente dimensionato produce, in estate, per il 100 per cento del fabbisogno.

Il fotovoltaico di dimensione ottimale è quello che riesce a garantire un autoconsumo medio di almeno il 70 per cento della produzione. Ovviamente più si riesce ad elevare la quota di consumo diurno, più l’impianto fotovoltaico consentirà di risparmiare. Tutto ciò che non viene autoconsumato viene immesso in rete e parzialmente rimborsato con lo scambio sul posto.

Un modo per elevare la quota di consumo elettrico diurno può essere quella di sostituire gradualmente i tradizionali apparecchi a gas (caldaia, cucina, riscaldamento, ecc..) con apparecchi elettrici in grado di sfruttare al meglio la produzione dell’impianto. In questo modo si avranno anche benefici sulla bolletta del gas metano, che in alcuni paesi è già fortemente ridotto a favore dell’elettrico producibile con fonti rinnovabili.

INDUSTRIA

processo di lavoro

REALIZZIAMO PRODOTTI SU MISURA PER I NOSTRI CLIENTI

PROGETTAZIONE

Il nostro studio di progettazione è composto da ingegneri e periti altamente specializzati.

INSTALLAZIONE

Realizziamo prodotti su misura, aiutando i clienti a lavorare meglio e in sicurezza, producendo di più.

MANUTENZIONE

Con la manutenzione degli impianti diamo la possibilità di usufruire della reperibilità 24/7.

RADOVANI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

CONTATTI

info@radovani.it
0039 040 348 0411

SEDE

Via Carlo Errera 16
Trieste  - Italia

ORARI

Lunedì - Venerdì: 09:00 - 17:00

SERVIZI

Progettazione, installazione e manutenzione di:

  • IMPIANTI ELETTRICI
  • FOTOVOLTAICO
  • AUTOMAZIONE & DOMOTICA
  • ENERGIE RINNOVABILI

Nei settori:

CIVILE

TERZIARIO

INDUSTRIA

 

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19”
× Ciao! Come possiamo aiutarti?