0039 0403480411 info@radovani.it

Progettazione impianti

domotici e smart

Alla base di un buon progetto di casa intelligente sta l’attenzione che si pone nella realizzazione delle predisposizioni dell’impianto domotico.

Ma cosa significa predisporre l’impianto domotico?

I sistemi che compongono l’impianto domotico

Prima di iniziare consideriamo il fatto che un impianto domotico sviluppa, integra ed estende quelli che in passato erano sistemi concettualmente e, in molti casi, fisicamente separati:

  • impianto elettrico

  • impianto di climatizzazione (riscaldamento, condizionamento)

  • impianto telefonico

  • infrastruttura di rete LAN

  • impianto videocitofonico

  • impianto d’allarme

  • sistema di videosorveglianza o TVCC

  • impianto audio

  • impianto video

  • impianto antincendio

  • sistema di rilevamento fumi, temperatura e gas

  • impianto d’irrigazione.

Nelle moderne abitazioni, ad essi si aggiunge, appunto, l’impianto domotico.

Domande fondamentali alla base del progetto domotico

Quando si approccia il progetto degli impianti per creare una casa intelligente o smart-home è necessario prendere in considerazione quali sono i sistemi che si vogliono inserire nell’abitazione, oltre naturalmente quelli fondamentali.

Per fare ciò è necessario valutare i bisogni ed i desideri dell’utente e della sua famiglia e considerare quelle che potranno essere le necessità future. Ad esempio i bambini di oggi tra qualche anno saranno più indipendenti e alcuni locali dell’abitazione dovranno essere trasformati in camerette, si pensa di accogliere in casa un animale domestico, e così via.

Pertanto ogni singolo sistema da integrare dovrà essere analizzato approfonditamente ma singolarmente, come se fosse l’unico impianto presente e, per esso, si dovrà rispondere ad alcune domande fondamentali con la massima precisione possibile:

Il sistema è distribuito su un unico piano o su più piani?

Quali sono e quanti sono i dispositivi che costituiscono il sistema?

Dove sono e saranno posizionati tali dispositivi?

Sono da prevedere espansioni future del sistema domotico?

Secondo quale topologia d’impianto sono interconnessi i dispositivi?

Qual è la distanza massima tra due dispositivi e tra il dispositivo più lontano e la sua sorgente di alimentazione?

L’impianto è di tipo centralizzato (cioè gli organi di comando sono posizionati in un unico punto, ad esempio il quadro elettrico principale) oppure si tratta di un impianto distribuito (cioè gli organi di comando sono distribuiti nelle diverse stanze, ad esempio in varie cassette di derivazione e di distribuzione)?

I dispositivi richiedono un’alimentazione? E, se sì, di che tipo? (corrente continua, alternata, tensione, amperaggio, ecc.)

Quali tipi di cavi sono necessari per collegare i dispositivi del sistema?

Queste sono le prime domande a cui dare una risposta per impostare correttamente il progetto e la predisposizione dell’impianto domotico.

INDUSTRIA

processo di lavoro

REALIZZIAMO PRODOTTI SU MISURA PER I NOSTRI CLIENTI

PROGETTAZIONE

Il nostro studio di progettazione è composto da ingegneri e periti altamente specializzati.

INSTALLAZIONE

Realizziamo prodotti su misura, aiutando i clienti a lavorare meglio e in sicurezza, producendo di più.

MANUTENZIONE

Con la manutenzione degli impianti diamo la possibilità di usufruire della reperibilità 24/7.

RADOVANI SOLUZIONI TECNOLOGICHE

CONTATTI

info@radovani.it
0039 040 348 0411

SEDE

Via Carlo Errera 16
Trieste  - Italia

ORARI

Lunedì - Venerdì: 09:00 - 17:00

SERVIZI

Progettazione, installazione e manutenzione di:

  • IMPIANTI ELETTRICI
  • FOTOVOLTAICO
  • AUTOMAZIONE & DOMOTICA
  • ENERGIE RINNOVABILI

Nei settori:

CIVILE

TERZIARIO

INDUSTRIA

 

Si è beneficiato del sostegno finanziario del Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in relazione al programma PS 101/2020 – “Sostenere l’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro attraverso lo sviluppo di piani aziendali e l’adozione di adeguata strumentazione informatica per adottare strumenti di lavoro agile ovvero di smart working. Emergenza da COVID-19”
× Ciao! Come possiamo aiutarti?